San
Pietro
Dall'incrocio dove sorge la nuova caserma dei Carabinieri si sale
verso la Rocca e si arriva alla frazione di San Pietro, frazione
raggiungibile naturalmente con altri percorsi
anche da Porto, Caldè e Castello.
Appena arrivita appare l'imponente facciata della chiesa parrocchiale,
edificata sopra un luogo di culto più antico, di cui si
ha notizia che risalga circa al 1200.
La leggenda narra che il campanile in stile romanico fù
edificato con le pietre di riporto provenienti dalla Rocca di
Caldè, che una volta sorgeva sulla sommità del monte.
Passando l'arco alla sinistra della chiesa ci si addentra nel
borgo antico percorrendo la caratteristica via Martiri Zampori,
tra alte mura e pietre a vista, si può scendere a livello
della strada provinciale per Laveno.
Dalla piazza della chiesa a destra via Barassi che costeggia il
teatro e l'oratorio, dopo una piacevole camminata si incontra
un sentiero che porta alla cima della Rocca dove è stato
eretto il monumeto ai Caduti della Seconda guerra mondiale accanto
al quale si possono ancora ammirare alcuni resti dell'antica fortificazione
di Castelveccana.
Testo:
Filippo Carullo - Foto: Roberto Crepaldi |
|

|